VADEMECUM!
Livelli di difficoltà
Quanto ti iscrivi ad una escursione, è importante assicurarti di avere il livello di preparazione giusto per poterla affrontare: potresti altrimenti trovarti in difficoltà e affaticarti in modo eccessivo, vivendo in modo negativo l'esperienza. In montagna è necessario sapersi muovere in base al dislivello, alla lunghezza e alla tipologia di sentiero.
​
Cos'è il dislivello e come calcolo la difficoltà dell'escursione?
Il dislivello è la distanza tra il punto di partenza e il punto di arrivo misurata in verticale, ovvero la differenza tra la quota di partenza e la quota di arrivo. Questo significa che se parto da 100 metri di altitudine e devo arrivare a 800 metri, dovrò percorrere 700 metri di salita.
Più è alto il dislivello, più salite dovrai percorrere, soprattutto se i km non sono molti.
Per esempio se devo percorrere 700 metri di dislivello e 8 km, le salite saranno molto più ripide e consecutive rispetto ad un percorso con 700 metri di dislivello e 15 km.
Tieni presente di non sottovalutare inoltre la tipologia di sentiero: tratti ripidi con fondo disconnesso potrebbero metterti in difficoltà se non sei abituato a camminare in montagna, sia nelle salite che nelle discese! Nel dubbio contatta sempre la guida!!
​
Per aiutarti a comprendere il tuo grado di preparazione ho elaborato 5 livelli di difficoltà:
​
LIVELLO 1
Pianeggiante, durata variabile in base ai km
Escursione facile di pianura su comode sterrate e sentieri e alcuni possibili tratti asfaltati, presta comunque attenzione alla lunghezza, ovvero a quanti km dovrai percorrere!
​
LIVELLO 2
Dislivello da 100 a 300m, di 2/3 ore di cammino (soste escluse)
Escursione mediamente facile, adatta anche a chi non cammina spesso in montagna ma è comunque in buona forma fisica, sentieri comodi e qualche facile salita.
​
LIVELLO 3
Dislivello da 350 a 550m, escursione di 3/4 ore di cammino (soste escluse)
Escursione di media difficoltà, è necessario un discreto grado di allenamento e abitudine a sentieri di montagna dalle pendenze moderate, con possibili tratti di salita decisa. Sentieri senza particolari difficoltà tecniche.
​
LIVELLO 4
Dislivello da 600 a 800m, escursione tra 4 e 6 ore di cammino (soste escluse)
Escursione abbastanza impegnativa, è richiesto un buon grado di allenamento e abitudine a percorrere sentieri di montagna con diverse salite, tratti ripidi e terreno disconnesso.
​
LIVELLO 5
Dislivello da 850m in su, escursione di più di 6 ore di cammino (soste escluse)
Escursione impegnativa, è richiesto un ottimo allenamento e abitudine a percorrere sentieri di elevata pendenza, su fondo disconnesso e tratti anche molto ripidi.
​
​
​
Abbigliamento e cosa portare con te
​
Quando affronti un'escursione è inoltre importante essere attrezzati nel modo corretto, ti fornisco di seguito alcuni consigli.
​
SCARPE
La cosa più importante è indossare scarpe/scarponi da trekking: la suola in vibram a carrarmato garantisce un'ottima presa sui terreni scivolosi e disconnessi, aiutandoti a non scivolare.
Per le escursioni di livello 4 e 5 è meglio indossare scarponi alti sopra la caviglia, che mantengono il piede fermo e stabile.
Per escursioni di livello 2 e 3 puoi anche indossare scarpe da trekking o da trail running a caviglia bassa, l'importante è che abbiano comunque la suola scolpita.
Per escursioni di livello 1 vanno bene anche scarpe da ginnastica o da corsa semplice purchè comode per camminare!
Sicuramente è preferibile inoltre avere scarpe/scarponi impermeabili, soprattutto in inverno se ci si muove su terreni innevati o in primavera dove gli acquazzoni sono frequenti.
La guida ha la facoltà di riufiutare alla partenza chi si presenti con scarpe da ginnastiche o scarpe di altra tipologia per escursioni da livello 2 in su.
Nel dubbio chiedi sempre alla guida!!​
​
​
ABBIGLIAMENTO
Assicurati di adottare sempre un abbigliamento corretto, di seguito alcuni consigli.
In generale evita il cotone, ma preferisci sempre materiali tecnici, in tessuto traspirante o in lana merino.
​
In inverno indossa come primo strato un intimo termico, come secondo strato un pile abbastanza pesante e come terzo strato un piumino. Indossa inoltre calze calde da trekking e calzamaglia termica sotto i pantaloni da trekking, oppure pantaloni da trekking invernali. Porta con te un antivento/antipioggia o guscio e non dimenticare scaldacollo, berretta e guanti!
​
In autunno/primavera vestiti a strati! Come primo strato indossa una t-shirt traspirabile, come secondo strato un pile leggero e se vuoi un giubbino non troppo pesante. Calze adeguate da trekking e per sicurezza una maglia termica nello zaino o un pile un po' più pesante in base alla temperatura e all'altitudine che raggiungerai in escursione. Porta con te anche un antivento/antipioggia!
Un cappellino è indicato, così come uno scaldacollo leggero.
​
In estate assicurati di indossare indumenti traspirabili, che non trattengano il sudore! Sconsigliato il cotone!! Una t-shirt o una canotta leggera, pantaloni lunghi ma molto leggeri: il pantalone lungo è utile per evitare di graffiarti con piante e erbe urticanti, e di venire a contatto con le zecche.
Pe le escursioni di pianura o livelli 2 va bene anche il pantalone corto.
Indispensabile il cappello!
​
Porta sempre con te un cambio maglietta/primo strato: appena arrivati in cima o al rifugio è importante indossare qualcosa di asciutto, restare sudati potrebbe farci ammalare!
Per sicurezza porta sempre con te anche dei calzini di ricambio!
​
Nel dubbio chiedi sempre alla guida!!
​
​
ZAINO
In base alla stagione e alla quantità di materiale che dovrai portare con te adotta uno zaino congruo.
Di base ti consiglio uno zaino tra i 25 e i 30 kg di capienza, con schienale traspirante.
Assicurati che lo zaino abbia in dotazione il copri-zaino, oppure acquistalo a parte: se piove proteggerà tutto ciò che hai messo all'interno!
​
BASTONCINI DA TREKKING
Ti consiglio di utilizzare i bastoncini da trekking soprattutto dal livello 3 in su, ma se sei comodo anche per livelli inferiori: ti aiutano nell'equilibrio in discesa e nella spinta in salita distribuendo meglio il peso.
Allenerai inoltre anche le braccia!
​
ALTRO DA PORTARE CON TE
- Fondamentale la borraccia! Assicurati di portare con te almeno un litro e mezzo di acqua in inverno e 2 litri d'estate, in montagna non sempre troverai fontanelle o punti d'acqua potabile. Meglio acqua a temperatura ambiente o leggermente fresca, non va bene bere acqua troppo fredda quando si è accaldati, potrebbe causarti una congestione!
In inverno ti consiglio anche un termos con del tè o tisana calda.
- Non dimenticare la crema solare, utile in ogni stagione: in montagna il sole picchia e rischi scottature anche nelle giornate nuvolose!
- Occhiali da sole (meglio polarizzati) indispensabili in ogni stagione, soprattutto d'estate e quando si va su neve: il sole in montagna è comunque sempre forte!
- In inverno se sali a quote innevate porta sempre nello zaino dei ramponcini, per evitare di scivolare nei tratti ghiacciati
- Porta con te qualche snack: ideale la frutta secca, del cioccolato o qualche frutto leggero: mela, banana, mandarini, uva. Sono ottime anche le barrette energetiche sono ottime!
- In estate porta con tè degli integratori di potassio e magnesio da sciogliere nella borraccia.
- Se è previsto il pranzo al sacco, ti consiglio un panino con affettati o formaggio, oppure qualcosa di leggero.
- E' comodo portare con te anche un piccolo telo, perchè non sempre troveremo aree pic nic con tavoli e sedie ed è comunque piacevole anche pranzare sul prato!
​
​​
​
Consigli utili e cose importanti da ricordare
​
In montagna non sempre troveremo rifugi o altre strutture col bagno: preparati quindi a farla in natura!
Porta con te fazzolettini di carta, che avrai poi cura di nascondere sotto un sasso, meglio sporcare il meno possibile!
​
Non gettare a terra nulla, nemmeno le bucce di banana o mandarino, sebbene siano biodegradabili, nono sono piacevoli da vedere, soprattutto in cima dove molte persone si fermano per il pranzo al sacco!
Porta sempre con te un sacchetto per raccogliere la spazzatura, non abbandonarla al rifugio ma portala a casa: non arriva la raccolta rifiuti in montagna, rispetta il lavoro del rifugista!
Ricorda che in montagna è necessario spirito di adattamento!
​
Non portare con te l'ombrello, quando piove il terreno diventa scivoloso e se cadi potresti farti male! Meglio un antipioggia o kway e avere le mani libere o i bastoncini da trekking che ti aiutare con l'equilibrio!
​​
La sera prima dell'escursione vai a letto presto, dormi almeno 7/8 ore, non bere alcolici e fai una cena leggera ma nutriente.
Per colazione mangia qualcosa di leggero che ti dia energia, come ad esempio yogurt, cereali, frutta secca, un frutto, una spremuta o succo di frutta, non esagerare ma non dimenticarti assolutamente di fare colazione!!
​
IMPORTANTE
Tieni presenti che stai partecipando ad una escursione di gruppo, se hai il passo più lungo degli altri partecipanti, porta pazienza, dovremo aspettare chi fa più fatica e fare alcune soste per riposare.
Se hai bisogno di andare in bagno o di fermarti per qualsiasi motivo avvisa sempre la guida, non allontanarti da solo abbandonando il gruppo!
Mantieni un atteggiamento rispettoso sia nei confronti degli altri partecipanti che nei confronti della guida, ricorda che sta lavorando per te e sta facendo del suo meglio per garantirti un'esperienza il più possibile confortevole e positiva!
Per qualsiasi dubbio, contatta sempre la guida, sia prima che durante l'escursione!
​​